I socialisti e l'Assemblea costituente (1946-1948)
Marco Zanier
Come è nata la nostra Costituzione? Quali ideali, quali sogni e quanta passione sono confluite per dare vita ad uno dei più importanti strumenti del vivere civile? Un saggio di grande rilevanza storica che analizza l'impegno e il contributo dei socialisti alla nascita della Costituzione Italiana.
Pietro Nenni e la Grande guerra
Antonio Tedesco
Un saggio che svela il rapporto conflittuale che Pietro Nenni ebbe nei confronti della Grande Guerra: dapprima entusiasta dell'intervento italiano a fianco dell'Intesa, poi sempre più critico nei confronti di un coinvolgimento che non apportò benefici al nostro Paese, ma solo un grande dispendio di vite umane e sacrifici.
Trasporti, energia e ambiente
Riduzione del trasporto inquinante
AAVV
Il 12 dicembre 2015, a Parigi, 195 Paesi hanno sottoscritto un accordo per prevenire i cambiamenti climatici legati al riscaldamento dell'atmosfera terrestre, dovuto alle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane, ivi incluse quelle derivanti dai trasporti di persone e merci.
La logistica come acceleratore dello sviluppo economico
AAVV
La bibliografia specifica sulla logistica è estesissima, tecnicissima e tremendamente noiosa. Testi indirizzati a specialisti del settore, ma di scarso interesse per avviare una riflessione sul rapporto che intercorre fra logistica ed economia.
Il trasporto aereo ed effetti della liberalizzazione e previsioni
Il caso Ryanair
AAVV
Il settore del trasporto aereo è stato interessato, nel corso degli ultimi decenni, da uno straordinario processo di cambiamento che ne ha profondamente ridisegnato l'assetto normativo e irreversibilmente segnato l'evoluzione in termini organizzativi e commerciali.
Il sistema dei trasporti in Italia
AAVV
Un volume che non pone la sua attenzione sulla storia e l'evoluzione dei trasporti in sé, una questione ampiamente affrontata e con maggior dovizia di particolari oltre la quale sarebbe ormai impossibile andare.
Storia del sindacato nel settore dei trasporti in Italia
AAVV
Il passato - remoto o recente che sia - è per forza di cose oscuro. Anche laddove sembrerebbe non vi sia più nulla da scoprire, ecco che viene fuori un cono d'ombra che, man mano che l'indagine si approfondisce, diviene sempre più esteso ed intenso.
La Sinistra italiana (1892-1992)
Giuseppe Tamburrano
Un libro interessante, documentato, rigoroso, sulla storia della sinistra italiana. Scritto da uno dei più lungimiranti studiosi del movimento socialista del nostro Paese.