La Uiltec al tempo della pandemia
Gli editoriali di
Paolo Pirani
Un volume che raccoglie dal 2020 al 2021 gli editoriali redatti da Paolo Pirani nel mensile "Industri@moci", dove si analizzano i tragici mesi che hanno caratterizzato il nostro Paese in tempo di pandemia.
Lo Statuto dei lavoratori e l'eredità di Gino Giugni
AAVV
Uno sguardo a 360° sull'operato politico-professionale del giuslavorista Gino Giugni che, in qualità di Presidente della Commissione, elaborò lo Statuto dei Lavoratori. Un lavoro che vuole essere testimonianza, oltre che ricordo, di un uomo di spicco nella stagione politica dei governi di centro-sinistra.
Il riformismo sindacale
AAVV
Le origini del riformismo sindacale analizzate grazie al centro studi Toni Destro. Un'opera imprescindibile per capire la genesi, l'evoluzione e la valenza sociale di un modo di fare politica che, prima di tutto, ha posto l'accento sulle classi lavoratrici e sui loro diritti.
La missione impossibile
Il PSU e la lotta al fascismo
Fabio Florindi
Le vicende del Partito Socialista Unitario, nato dalla scissione del Partito socialista italiano, a poche settimane prima della Marcia su Roma. Un saggio che non si concentra solo sulla lotta al fascismo, ma mette in evidenza i principi e gli aspetti riformisti del partito.
Gli ammortizzatori sociali
Analisi, confronto e proposte su cosa non è andato e su come dovrà andare
Ivana Veronese
Il volume prende in esame le riforme attuate dal Governo sul tema degli ammortizzatori sociali. Un provvedimento che ha apportato drastici tagli e ha reso ancora più insostenibile la situazione lavorativa di migliaia di persone, già compromessa dall'epidemia sanitaria in corso.
L' Avanti! di Nenni
Le inchieste sulla corruzione fascista (1921-1925)
Fabio Ecca
Il saggio contribuisce a colmare la lacuna storiografica sullaattività giornalistica di Pietro Nenni dall'inizio della sua collaborazione alle dimissioni del giornale "L'Avanti". Una posizione da cui poté osservare l'evoluzione della politica italiana negli anni in cui il fascismo si impose nel Paese.
Fermate i socialisti
Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo
Antonio Tedesco
Nel 1920, a San Giovanni Rotondo, si compì la strage più violenta del biennio rosso in Italia. Un eccidio in cui le responsabilità della borghesia e della forza pubblica emergono chiaramente. Il saggio ricorda questa vicenda per comprendere le radici del fascismo e non dimenticare il sacrificio di quei pionieri della democrazia.
Anima socialista
Nenni e Pertini in un carteggio inedito (1927-1979)
Alessandro Giacone, Antonio Tedesco
Il rapporto politico ed umano intercorso fra i leader socialisti Sandro Pertini e Pietro Nenni, grazie alla scoperta casuale di un carteggio inedito, consistente di oltre 200 lettere, capaci di mettere nero su bianco le tappe più importanti della storia del PSI.